Istituto Medicina dello Sport

Visite mediche di idoneità
all'attività sportiva a Bologna

Istruzioni per la visita di idoneità sportiva


Visita agonistica per OVER 35

(Visita comprensiva di Test ergometrico massimale su cyclette)

Presentarsi con:

•    Documento di identità

•    Codice fiscale

•    Libretto sanitario dell’atleta di colore bianco (se si è già venuti all’Istituto)

•    Libretto sanitario dello sportivo (di colore verde)

•    Referto esame urine completo con sedimento (vedere istruzioni sulla raccolta del campione in allegato)

•    Esami eseguiti in precedenza se di rilevanza medico-sportiva (es. cardiologici, ortopedici, etc…)

•    Solo per diabetici: dichiarazione rilasciata da un diabetologo o facente funzione di stato di buon compenso metabolico

•    Portare con sé un cambio sportivo (calzoncini, scarpe da ginnastica, eventualmente un asciugamano)

•    Per gli uomini: petto depilato

•    Non effettuare sforzi intensi o prolungati nella giornata della visita fino all’effettuazione del test

•    Fare un pasto leggero prima della visita e, possibilmente, venire a digiuno da almeno 2 o 3 ore

 

Visita agonistica under 35

Presentarsi con:

•    Documento di identità (del genitore in caso di minorenne)

•    Codice fiscale

•    Libretto sanitario dell’atleta di colore bianco (se si è già venuti all’Istituto)

•    Libretto sanitario dello sportivo (di colore verde)

•    Risultato esame urine completo con sedimento (vedere istruzioni sulla raccolta del campione in allegato)

•    Esami eseguiti in precedenza se di rilevanza medico-sportiva (es. cardiologici, ortopedici, etc…)

•    Certificazioni obbligatorie nel caso di determinate attività sportive (ad es. elettroencefalogramma e fondo dell’occhio negli sport da combattimento)

•    Solo per diabetici: dichiarazione rilasciata da un diabetologo o facente funzione di stato di buon compenso metabolico



Visita non agonistica

Presentarsi con:

•    Documento di identità (del genitore in caso di minorenne)

•    Codice fiscale

•    Libretto sanitario dell’atleta di colore bianco (se si è già venuti all’Istituto)

•    Libretto sanitario dello sportivo (di colore verde)

•    Esami eseguiti in precedenza se di rilevanza medico-sportiva (es. cardiologici, ortopedici, etc…)

•    Certificazioni obbligatorie nel caso di determinate attività sportive (ad es. elettroencefalogramma e fondo dell’occhio negli sport da combattimento)

•    Solo per diabetici: dichiarazione rilasciata da un diabetologo o facente funzione di stato di buon compenso metabolico

Istruzioni per esame chimico-fisico delle urine

Da svolgersi in farmacia o in un laboratorio privato

N.B.: procurarsi il contenitore idoneo per la raccolta del materiale biologico – provetta urine tipo 1 bianca conica

Il campione deve essere raccolto dopo il riposo notturno, escludendo attività fisica intensa nella precedente giornata.

Non raccogliere le urine durante il ciclo mestruale.

Modalità di raccolta:
Dopo aver lavato accuratamente le mani e i genitali esterni, scartare il primo getto di urina e raccogliere il successivo (mitto intermedio) direttamente nella provetta da urina.
Scrivere sulla provetta il proprio nome e cognome e data di nascita. In caso conservare le urine in frigo.

N.B.: al giorno della visita il referto delle esame delle urine presentato non deve essere datato più di 30 giorni.

Invia una mail all'Istituto di Medicina dello Sport o telefona ai numeri
+39 051 6493467 | +39 051 555754
per maggiori informazioni

Contattaci

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Share by: